excellere

 

Trends

 

La Memoria del Gusto 

TrendsTrends
04.05.202104.05.2021
ExcellereExcellere

Quand’è che il ricordo di un evento rimane scolpito nella nostra mente anche a distanza di anni?

Semplice, quando a quell’evento ci siamo divertiti, quando abbiamo ascoltato della buona musica, quando abbiamo assaporato del buon cibo.


 

 

Ebbene sì, forse di quell’evento non ricorderai che scarpe indossassi o se il tuo abito fosse blu cobalto o ceruleo, ma di certo ricorderai le prelibatezze che hanno fatto colpo anche sui palati più esigenti.

A prescindere dalla tipologia di evento che stai organizzando o a cui parteciperai, è fondamentale che nulla venga lasciato al caso quando si tratta del catering: un buon catering mette sempre tutti d’accordo.

 

Catering e banqueting: tutto quello che c’è da sapere

 

Spesso utilizzati come sinonimi, il catering e il banqueting indicano in realtà due tipologie distinte di servizi, sicuramente complementari e interconnessi, ma comunque differenti.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Quando parliamo di catering facciamo riferimento alla sfera del gusto e quindi della preparazione delle pietanze; quando invece parliamo di banqueting, ci riferiamo anche ad una serie di servizi che vanno dalla scelta del tableaux a quella degli allestimenti . Insomma, il servizio banqueting è direttamente collegato al catering, ma amplia le possibilità a disposizione del cliente.

 

 Catering_6.jpg

Fonte: Oliver & Co (https://excellerebsg.com/categorie/food-catering/637)

 

 

 Siate pronti per gli imprevisti.

 

 

Con il passare del tempo, i palati sono diventati sempre più sopraffini e i gusti sempre più raffinati; ecco perché per la definizione del catering è fondamentale che la selezione di ingredienti prima e di pietanze poi, sia più ricercata ed originale possibile.

Nella scelta delle pietanze da servire ai commensali interferiscono molti fattori, alcuni prevedibili e altri noi. Sicuramente dovrai tenere conto della possibile presenza di persone con particolari esigenze alimentari legate a questioni di salute o di credo religioso.

Opta quindi per una proposta che sia quanto più flessibile e seleziona professionisti capaci anche di improvvisare sul momento dei piatti appetitosi: si sa, negli eventi l’imprevisto è sempre dietro l’angolo…

 

 

 2_QB_CATERING_E_BANQUETING.jpg

 Fonte: QB Catering & Banqueting (https://excellerebsg.com/categorie/food-catering/693)

 

 

L’importanza della varietà.

 Altro aspetto da non trascurare è la varietà delle proposte culinarie: un servizio attento a quelle che potrebbero essere le preferenze di un ospite prevederà sicuramente una selezione di piatti caldi e di piatti freddi, proposte vegetariane o vegane da alternare a quelle che invece non lo sono, dessert al piatto e dessert al cucchiaio…insomma, non lasciare niente al caso e cerca di prevedere una proposta che possa soddisfare anche l’ospite più esigente.

 

 CRESPI_CATERING.jpg

 Fonte: Crespi Catering & Banqueting (https://excellerebsg.com/categorie/food-catering/318)

 

La scelta del personale di sala.

 

Il successo del tuo evento non verrà assicurato soltanto da un’ottima selezione culinaria: fondamentale è il servizio di coloro che interagiranno direttamente con gli ospiti.

È il servizio di camerieri, maître e bartender che contribuirà a rendere l’evento davvero indimenticabile. Sono coloro che hanno contatto con gli ospiti, coloro che raccolgono feedback, che percepiscono gradimento o malumore. Avere un personale di sala attento e professionale, in grado di anticipare, laddove possibile, le esigenze degli ospiti, e che lavori in maniera affiatata e puntuale potrebbe davvero fare la differenza.

 

 

Magnolia_3.jpg

  Fonte: Magnolia Eventi (https://excellerebsg.com/categorie/food-catering/172)

 

Ecco quindi alcuni consigli per organizzare un servizio di catering con i fiocchi:

  • Scegli materie prime di qualità, rispettandone soprattutto la stagionalità;
  • Inserisci delle pietanze che rievochino la tradizione culinaria del territorio;
  • Affidati a professionisti capaci, in grado di far fronte a possibili imprevisti;
  • Scegli con cura gli accessori per la tavola, è importante che siano di qualità e buona fattura;
  • Accompagna le tue pietanze con una selezione di vini ad hoc e se l’evento prevede un dopocena, assicurati di essere preparato anche a questo (mi raccomando, senza esagerare con l’alcool…meglio evitare ospiti sbronzi che litigano per chi debba accaparrarsi il prossimo giro di karaoke);
  • Ricorda infine che anche l’occhio vuole la sua parte: assicurati che vengano serviti piatti buoni ma che siano anche belli.

E come per tutto il resto, mettici del tuo: un pizzico di magia, una manciata di azzardo, qualche dadino in più di fantasia….e il piatto è servito!